Indicazioni stradali per Via Crosio, 41, AL |
Via Strada Molare/SS456
![]() |
Via Crosio, 41
AL
|
Cremolino (Chërmolin in piemontese, Chermoìn in ligure) è un comune della provincia di Alessandria, nell'Alto Monferrato.
Intorno al 1240, in seguito a matrimonio, cominciò la signoria dei Malaspina, che durò per due secoli, nell'ambito del marchesato del Monferrato.
Oggetto di mire espansionistiche dei Savoia, proclamò la sua fedeltà al Monferrato.
Successivamente passò alle casate genovesi dei Sauli, dei Centurioni, dei Doria e, infine, dei Serra fino al 1708, anno in cui tutto il Monferrato divenne parte del Ducato di Savoia.Domina il paese il castello, sorto all'inizio del secolo XIV ad opera di Tommaso Malaspina, che vi si trasferì lasciando la sua residenza di Molare. Si ritiene che una precedente costruzione in loco risalga all'XI secolo, anche se la prima citazione ufficiale è in un documento del 1316.
Il castello passò poi nel XVI secolo alle famiglie genovesi dei Sauli e dei Centurione; fu anche feudo dei Doria. Nel XVIII secolodivenne di proprietà dei genovesi Serra. L'antico borgo racchiude il maniero, che è inserito nel sistema dei "Castelli Aperti" delBasso Piemonte. Intorno al nucleo storico è visibile, pressoché intatta, la seconda cerchia di mura fatta costruire nel XV secolo1460 da Isnardo Malaspina.
Meta di pellegrinaggi è il Santuario della Bruceta, sorto nel secolo IX. Prende il nome dal dipinto della Madonna su pietra in esso conservato e miracolosamente scampato all'incendio che distrusse la cappella preesistente. Nel 1918, Papa Benedetto XVconcesse per questa chiesa l'indulgenza plenaria.
La stazione ferroviaria più comoda per arrivarvi non è quella denominata Prasco-Cremolino, ma quella di Ovada, altrettanto distante, ma molto più servita.
|
Indicazioni stradali per Via Crosio, 41, AL |
![]() |
Via Crosio, 41
AL
|